eccovi un elenco delle maggiori correzioni apportate:
- XPCNativeWrapper pollution
- Unauthorized access to wyciwyg:// documents
- Remote code execution by launching Firefox from Internet Explorer
- File type confusion due to %00 in name
- Privilege escallation using an event handler attached to an element not in the document
- Frame spoofing while window is loading
- XSS using addEventListener and setTimeout
- Crashes with evidence of memory corruption
wget http://download.mozilla.org/?product=firefox-2.0.0.5&os=linux&lang=it
sempre da terminale scrivete.
sudo cp -fr firefox-2.0.0.5* /opt
cd /opt
sudo tar zxvf firefox*
sudo chmod -R a+rwx firefox
sudo chown -R utente:utente firefox
per copiare i plugins della versione precedente digitate:
cd
sudo cp -fr /usr/lib/firefox/plugins/* /opt/firefox/plugins
ridiamo i permessi alla cartella plugins.
sudo chmod -R a+rwx /opt/firefox/plugins
sudo chown -R utente:utente /opt/firefox/plugins
per creare un'icona d'avvio del programma sul desktop, cliccate con tasto destro del mouse sulla scrivania e pigiate su crea icona d'avvio.
Nella fienestra che si apre scrivete:
come nome date firefox-2.0.0.5, come percorso scrivete /opt/firefox/firefox

Ottimo... ma se uno "fa il pigro" e aspetta l'aggiornamento dei repository di Ubuntu, mi chiedo se debba aspettare molto (spero di no!)
RispondiElimina;)
Ciao,
Marco
http://segnalerumore.blogspot.com
credo che dovrai aspettare un po prima che esca nei repository di ubuntu intanto lo si può installare da sorgenti.
RispondiEliminaVisto che l'installazione non presenta particolari difficoltà
ciao