venerdì 29 febbraio 2008

FUNZIONI BASH

La potente shell bash permette di creare ed implementare delle funzioni al suo interno, questa interessante opzione può essere utile quando si vogliono raggruppare più comandi è lanciarli scrivendo da terminale una singola frase.

Per renderci conto di quello che stiamo parlando serviamoci di un esempio pratico, creiamo una funzione che ci permetta di aggiornare il sistema scrivendo da terminale la parola aggiorna.

da terminale, scriviamo:

gedit .bashrc

nel file di testo che si apre, spostiamoci alla fine della pagina, creiamo la nostra funzione chiamandola aggiorna, inseriamo i comandi necessari ad aggiornare il sistema, salviamo il file.

aggiorna() {
sudo apt-get update
sudo apt-get install -f
sudo apt-get dist-upgrade -f
}

adesso per aggiornare il sistema tramite apt basterà digitare aggiorna.

giovedì 28 febbraio 2008

THUNDERBIRD 2.0.0.12

Uscita una nuova versione di thunderbird la 2.0.0.12 con questa nuova release sono state risolte alcune problematiche riguardanti la sicurezza.


MFSA 2008-07 Possible information disclosure in BMP decoder
MFSA 2008-05 Directory traversal via chrome: URI
MFSA 2008-03 Privilege escalation, XSS, Remote Code Execution
MFSA 2008-01 Crashes with evidence of memory corruption (rv:1.8.1.12)

per scaricare il software aprite un terminale, scrivete:

wget http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/thunderbird/releases/2.0.0.12/linux-i686/it/thunderbird-2.0.0.12.tar.gz

spostate il pacchetto tar.gz dentro opt.

sudo mv thunderbird-2.0.0.12.tar.gz /opt

scompattate l'archivio compresso.
cd /opt
sudo tar zxvf thunderbird*

date i permessi alla nuova cartella thunderbird.
sudo chmod -R a+rwx thunderbird
sudo chown -R $USER:$USER thunderbird

create un'icona d'avvio del programma sul desktop, tasto destro del mouse sulla scrivania cliccate su crea lanciatore come nome date thunderbird, come percorso dell'eseguibile date /opt/thunderbird/thunderbird, come icona scegliete quella predefinita.


lunedì 25 febbraio 2008

video_downloadhelper-2.6.1

Il plugins per firefox-flock-netscape video downloadhelper permette di scaricare in modo automatico i più svariati filmati che si incontrano sul web, il programma è particolarmente indicato per scaricare video da youtube.

il software può utilizzare tre metodi differenti di scaricamento che sono: medialink, mediareq e mediaweight.


per installare il plugins aprite un terminale, scrivete:

wget --no-check-certificate https://addons.mozilla.org/it/firefox/downloads/file/22944/video_downloadhelper-2.6.1-fx.xpi

proseguite installando il file xpi cliccate su file-apri file del broswer da voi utilizzato completate riavviando firefox, potete in qualsiasi momento configurare o abilitare particolari opzioni del software, cliccate su strumenti-componenti aggiuntivi di firefox.


venerdì 22 febbraio 2008

peazip 1.11 il gestore archivi universale


Uscita una nuova versione di peazip un interessante software che permette di gestire i più svariati archivi compressi, tra i formati gestibili abbiamo: 7Z, ARC, BZ2, GZ, PAQ/LPAQ, PEA, QUAD, TAR, UPX, ZIP.
Il sito di riferimento del progetto lo trovate qui: http://peazip.sourceforge.net/
per scaricare il pacchetto deb pronto per essere installato aprite un terminale, scrivete:

wget http://downloads.sourceforge.net/peazip/peazip_1.11.bin.LINUX.GTK2.i586-2.deb

installatelo servendovi del comando dpkg.

sudo dpkg -i peazip_1.11*
sudo apt-get install -f




giovedì 21 febbraio 2008

amule_20080217 GUIDA ALL'INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE



Per scaricare ed installare l' ultima versione di amule aprite un terminale, digitate:

wget http://download182.mediafire.com/yvxd554y53bg/2yhmbbnlxoo/amule_20080217-1nadock7.10_i386.deb

installate il pacchetto deb servendovi del comando dpkg.

sudo dpkg -i amule*
sudo apt-get install -f

finita l'installazione configuriamo il programma, lanciamo amule scrivendo da terminale amule, nella finestra iniziale che si apre alla domanda che ci chiede se vogliamo caricare i server all'avvio clicchiamo su no.
nel pannello in alto clicchiamo su preferenze, server, lista.



aggiungiamo queste liste di server, clicchiamo su ok ed usciamo.

http://www.gruk.org/server.met.gz

http://peerates.net/peerates/certifiedservers.met

http://peerates.net/peerates/trueservers.met

selezionamo aggiorna lista server all'avvio, disattiviamo aggiorna lista server quando ci si connette ad un server e aggiorna lista server quando un client si connette premiamo ok e riavviamo il programma per attivare le opzioni.

apriamo amule e configuriamo il programma con dei filtri che impediscono l'accesso a server spia ed utenti non sicuri, clicchiamo su preferenze, sicurezza assicuriamoci che siano selezionati filtra client e filtra server.


nel riquadro bianco dove si trova la scritta url: scriviamo http://emulepawcio.sourceforge.net/ipfilter.dat clicchiamo su aggiorna per attivare i filtri.
l'ultima opzione da attivare è quella del protocollo di offuscamento cliccate su preferenze, sicurezza verificate che siano attivati "supporto offuscamento del protocollo ed utilizza offuscamento per le connessioni in uscita.
Non ci resta che chiudere è riavviare il programma.





domenica 17 febbraio 2008

EPIPHANY 2.20.3 AGGIUNTA ESTENSIONI

Ephiphany come il più rinomato firefox può supportare svariate estensioni che ne migliorano notevolmente le capacità.

per scaricare il pacchetto tar.gz contenenti le principali estensioni, aprite un terminale scrivete:


wget http://download.gnome.org/sources/epiphany-extensions/2.20/epiphany-extensions-2.20.3.tar.gz

spostate l'archivio tar dentro opt, scompattatelo.

sudo mv epiphany-extensions-2.20.3.tar.gz /opt
cd /opt
sudo tar zxvf epiphany-extensions*

prima di dare i comandi per la compilazione, installate la libreria libpcre3.

sudo apt-get install libpcre3-dev

entrate dentro la cartella epiphany-extensions-2.20.3 date i soliti comandi configure, make e make install.

cd epiphany-extensions-2.20.3
sudo ./configure
sudo make
sudo make install
cd ..
sudo chmod -R a+rwx epiphany-extensions-2.20.3
sudo chown -R $USER:$USER epiphany-extensions-2.20.3

per abilitare le estensioni vi basterà cliccare su strumenti, estensioni.

EPIPHANY-2.20.3 guida all' installazione

Per chi ritiene che firefox sia troppo avido di risorse, vi consiglio di provare epiphany un eccellente broswer che punta tutte le sue forze sulla perfetta integrazione con gnome nonchè su un ottima velocità di esecuzione.
Il programma si appoggia sull' engine gecko 1.8 lo stesso di mozilla firefox.

Per scaricare il pacchetto tar.gz da spostare dentro la cartella opt aprite un terminale, scrivete:

wget ftp://ftp.gnome.org/mirror/gnome.org/sources/epiphany/2.20/epiphany-2.20.3.tar.gz

sudo mv epiphany-2.20.3* /opt
cd /opt

scompattate l'archivio.

sudo tar zxvf epiphany*

prima di proseguire con la compilazione bisogna risolvere alcune dipendenze.

sudo apt-get install libxslt1-dev libxul-dev
sudo apt-get install -f
sudo ldconfig

adesso entrate dentro la cartella epiphany-2.20,3, date i comandi per la compilazione.

cd epiphany-2.20.3
sudo ./configure
sudo make
sudo make install

date i permessi alla cartella.

sudo chmod -R a+rwx epiphany-2.20.3
sudo chown -R $USER:$USER epiphany-2.20.3

per utilizzare i plugins di firefox scrivete:

sudo cp -fr /usr/lib/firefox/plugins/* /usr/local/lib/epiphany/2.20/plugins/