Ext3 è un filesystem derivato da ext2, con un maggior supporto  alla scrittura su disco inoltre introduce il journaling del file system.
prima di convertire la partizione verifichiamo l'esatto nome dato dal sistema, serviamoci del comando fdisk.
sudo fdisk -l
Disk /dev/hda: 160.0 GB, 160041885696 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x8c628c62
   Device Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/hda1             127       19457   155276257+  83  Linux
/dev/hda2               1         126     1012063+  82  Linux swap / Solaris
la partizione da convertire in ext3 è la hda1, lanciamo il comando tune2fs, su alcuni blog consigliano di utilizzare il comando con la partizione smontata, ma io ho utilizzato tune2fs a caldo senza problemi.
sudo tune2fs -j /dev/hda1
il carattere j indica di utilizzare il  journaling.
dopo aver convertito la partizione bisogna intervenire sul file fstab cambiando la digitura ext2 in ext3.
sudo nano /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
#                     
proc            /proc           proc    defaults        0       0
/dev/hda1       /               ext2    errors=remount-ro 0       1
/dev/hda2       none            swap    sw              0       0
/dev/hdb        /media/cdrom0   udf,iso9660 user,noauto     0       0
/dev/fd0        /media/floppy0  auto    rw,user,noauto  0       0
cambiate in ext3 la riga contenete la partizione hda1.
/dev/hda1       /               ext3    errors=remount-ro 0       1
riavviate il sistema, al prossimo riavvio avrete la partizione hda1 con filesystem ext3.
 
