L'utilizzo e di una semplicità estrema il sito del progetto lo trovate qui http://www.kerneler.org/component/option,com_frontpage/Itemid,1/
per scaricare il programma aprire un terminale e digitate:
wget http://easynews.dl.sourceforge.net/sourceforge/kerneler/kerneler_0.18_alpha.tar.gz
scompattate il pacchetto dentro la vostra cartella home:
tar zxvf kerneler_0.18*
diamo i permessi alla nuova cartella:
sudo chmod -R a+rwx kerneler*
creiamo dentro la cartella home una nuova cartella che ci servirà per scaricare i sorgenti del kernel, come nome diamogli kerneler.
mkdir kerneler
benissimo ,fatto questo lanciamo il programma, spostiamoci dentro la cartella kerneler 0.18 alpha
cd kerneler\ *
tra il segno \ e l'asterisco lasciate uno spazio.
./kerneler.sh
il programma appena lanciato si farà carico di installare tutte le dipendenze e i software necessari per la compilazione del kernel, nella seconda fase ci chiederà se configurare un kernel già scaricato o se scaricarne uno nuovo a noi la scelta.

finito di scaricare seguiamo le vari voci del menu principale in successione.

seguiamo la procedura continuando con configura il kernel scegliamo le configurazione che riteniamo più consona al nostro sistema, io vi consiglio per sicurazza di disabilitare la voce paravirtualization e di disattivare tutti i driver per le schede video tranne quella che fa riferimento a vesa.
Finita la configurazione salviamola e proseguiamo con compila kernel, potete rilassarvi e andare a prendere un caffè il tempo necessario alla compilazione oscilla tra un'ora e due ore in base alla potenza di calcolo del vostro processore.
L'ultima opzione si fa carico di installare i vari pacchetti deb necessari al funzionamento del kernel vi consiglio di installarli tutti.
Se avete una scheda video nvidia o ati per installare i driver vi consiglio di fare uso del tool envy di Alberto Milone l'ultimo aggiornamento è perfettamente compatibile con il kernel 2.6.22.1.
Vi ricordo che aggiornando il kernel i driver della scheda video devono essere reinstallati pena la schermata nera al riavvio.
Per installare il programma envy chiudete kerneler e da terminale digitate:
wget http://albertomilone.com/ubuntu/nvidia/scripts/envy_0.9.6-0ubuntu2_all.deb
installate il pacchetto o con gdebi o utilizzando dpkg.
lanciate envy lo trovate su applicazione - strumenti di amministrazione - envy
la prima cosa da fare è quella di disinstallare i vecchi driver e dopo installare i nuovi.
Finita l'installazione dei driver grafici riavviate il sistema e se tutto è andato per il verso giusto trovate il nuovo kernel installato e configurato sulla vostra macchina, per verificare digitate da terminale:
uname -a
dovrebbe darvi un risultato simile a questo .2.6.22.1 #1 Wed Jul 25 14:26:17 CEST 2007 i686 GNU/Linux
per verificare che i driver grafici abbiano attivata l'accelerazione 3D scrivete .
glxinfo
su internet trovate diversi wiki dell'argomento e su linux magazine di luglio c'è un'ottima recensione del programma.
Vi ricordo che l'aggiornamento del kernel è un operazione delicata e rischiosa quindi prima di procedere effettuate un'operazione di salvataggio dei vostri dati più importanti.
2 commenti:
Grazie alla tua guida ho compilato il mio primo Kernel.
Grazie.
Alessandro
si confermo guida perfetta
kerneler fantastico per noi newbie
il problema ora è solo capire come ottimizare il config...
ma ci si da da fare e si cerca nella rete
grazie di tutto
Posta un commento