si può scegliere la release di ubuntu e l'architettura hardware del nostro sistema per tutto il resto ci pensa il generatore di sources.list che in modo automatico ci permette di inserire gli indirizzi a noi più congeniali.
colleghiamoci qua:http://www.ubuntu-nl.org/source-o-matic/

scegliamo la versione di ubuntu e il tipo di processore da noi posseduto clicchiamo su send

Per ogni evenienza salviamo il nostro sources.list apriamo il terminale è scriviamo:
sudo cp -fr /etc/apt/sources.list /etc/apt/copiasources
adesso possiamo procedere ad incollare il file di testo generato dal generatore.
digitiamo da terminale:
sudo gedit /etc/apt/sources.list
nel file di testo che si apre incolliamoci il nuovo sources.list e salviamo il tutto.
sempre da terminale sciviamo.
sudo apt-get clean; sudo apt-get autoclean
sudo apt-get update
sudo apt-get dist-upgrade -f
con questi comandi appena digitati non facciamo altro che cancellare la cache di apt, aggiornare la cache con i nuovi indirizzi e aggiornare il sistema.
Nessun commento:
Posta un commento